La pietra lavica levigata viene trattata tramite appositi smerigli diamantati con grana 120 che donano quell’effetto satinato alla pietra. Utilizzabile come rivestimento di pareti e pavimentazioni sia all'interno che all'esterno, con soli 11 mm di spessore è in grado di offrire superfici con una ottima valenza estetica ed una elevata resistenza alle sollecitazioni. Grazie ad una accurata posa, combinano ottime prestazioni tecniche e un peso ridotto che permette di ridurre i carichi sul solaio. La riduzione di spessore riduce conseguenzialmente anche il peso, comportando minore manipolazione maggiore facilità di utilizzo
CARATTERISTICA DELLA PIETRA LAVICA DELL’ ETNA
VALORE MEDIO MASSA VOLUMICA APPARENTE 2,863 Kg/m
COEFFICIENTE DI INIBIZIONE 0,79%
CARICO DI ROTTURA A COMPRESSIONE MONOASSIALE 179 MPa
CARICO DI ROTTURA A COMPRESSIONE DOPO GELIVITA 185 MPa
MODULO ELASTICO TANGENTE 32150 Mpa
MODULO ELASTICO SECANTE 22450 Mpa
CARICO DI ROTTURA A TRAZIONE INDIRETTA MEDIANTE FLESSIONE 15,4 Mpa
USURA PER ATTRITORADENTE:COEFFICIENTE DI ABRASIONE AL TRIBOMETRO 3,27 mm
PROVA DI ROTTURA ALL'URTO:ALTEZZA MINIMA DI CADUTA 60 cm
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE TERMICA 6,9 x 10 x°C